Nel Capo di Leuca le feste patronali sono tra gli eventi più attesi dell’anno, da grandi e piccoli! Infatti, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, queste feste sono un momento di vera unione in cui anche i ragazzi più giovane trovano il loro spazio per festeggiare e sentirsi parte della comunità e della loro tradizione.

Proprio grazie all’importanza che viene data a queste ricorrenze, in alcuni casi i festeggiamenti civili e religiosi di ricorrenze che ricadono nella stagione invernale vengono rimandati all’estate. Questo per consentire ai compaesani che vivono in altre regioni o all’estero di poter partecipare, ma anche per godere delle piacevoli serate estive nel Salento.

Le feste patronali rappresentano un suggestivo momento di convivialità e allegria, un momento piacevole anche per un turista che vuole vivere a pieno la tradizione salentina.

Vediamo quali sono gli appuntamenti da non perdere se ti trovi in Salento!

Marzo: San Giuseppe

Appuntamento da non perdere è quello datato 19 marzo ed è la festa patronale in onore di San Giuseppe, che si svolge a Salignano.

I festeggiamenti si svolgono in due giornate: il 18 e il 19 marzo.

La processione religiosa con la statua di San Giuseppe si svolge lungo il tragitto tra la Chiesa Madre di Salignano dedicata al patrono Sant’Andrea Apostolo presso la caratteristica e suggestiva cappella di San Giuseppe che si trova immersa nel verde di una pineta.

La folkloristica festa di paese prevede concerti, bancarelle e luminarie, mentre durante la mattinata del 19 si tiene una fiera che attrae avventori da tutti i paesi limitrofi.

Aprile: la festa per la Madonna, il miracolo a Santa Maria di Leuca

Ad aprile si svolge la festa patronale a Santa Maria di Leuca in onore della Madonna. È interessante sapere che Santa Maria di Leuca è la meta di moltissimi pellegrini ogni anno, che percorrono le strade pugliesi per raggiungerla. Il pellegrinaggio si svolge in onore della Madonna grazie a un miracolo compiuto il 13 aprile dell’anno 365.

In questa data, che oggi viene festeggiata, la Madonna salvò un gruppo di pescatori colpiti da un fortissimo maremoto e, da allora, si celebra il miracolo.

In questa giornata sono previste celebrazioni religiose e liturgiche per accogliere il gran numero di pellegrini in arrivo da ogni parte d’Italia.

Luglio: la Madonna del Canneto, Santa Marina, San Trifone e San Biagio

Le feste d’estate mettono sempre di buon umore, soprattutto in un luogo magico e caratteristico come il Salento!

I primi di luglio si festeggia nel piccolo borgo di Giuliano: è un’ottima occasione di stare insieme e festeggiare, sia per la gente del posto che per i turisti in vacanza.

La cerimonia religiosa in onore della Madonna del Canneto è accompagnata dai festeggiamenti civili, con le melodie della banda locale che risuonano in tutta la cittadina.

Il 17 luglio nella cittadina di Ruggiano viene celebrata la festa patronale in onore di Santa Marina.

Nell’ultimo finesettimana di luglio, spesso in concomitanza, si svolgono la celebrazione in onore di San Biagio a Corsano e i festeggiamenti in onore di San Trifone ad Alessano. Entrambe le ricorrenze ricadono nel periodo invernale (San Biagio è il 3 febbraio, San Trifone è il 10 novembre), ma i festeggiamenti più grandi sono rimandati a luglio.

In tutte queste occasioni sarà possibile ammirare le meravigliose installazioni di luminarie artistiche, tipiche del folklore salentino.

Agosto: il mese della Madonna e la celebrazione di San Rocco

Agosto è senza dubbio il mese più importante per i leucani, in quanto si svolge la festività più significativa in onore della Madonna.

I festeggiamenti cominciano il 14 agosto, con i fedeli che trasportano durante la processione la statua della Madonna durante la cosiddetta intorciata, una sfilata di torce. Il corteo termina alla Chiesa di Cristo Re, arrivati in questo luogo la statua verrà vegliata per l’intera notte.

La vera celebrazione è quella del 15 agosto, in questa data si celebra l’Assunzione della Madonna al cielo. Si tratta della festività cristiana più importante della città e una grande folla di fedeli vi si riunisce per festeggiare.

La cerimonia cristiana consiste in una suggestiva processione in mare. La statua viene caricata su una barca e portata a largo, seguita dalle varie imbarcazioni che generalmente si trovano al porto e che sono appositamente addobbate per l’occasione.

In questo evento religioso non mancano i festeggiamenti civili. Si organizzano spettacoli e attività per coinvolgere grandi e piccoli, che si conclude con un bellissimo spettacolo pirotecnico che a mezzanotte illumina cielo e mare.

Il 16 agosto si festeggia San Rocco nella cittadina di Gagliano del Capo, vicino a Santa Maria di Leuca. San Rocco è il patrono della città in quanto la liberò da un’epidemia di peste, per questo il 16 agosto viene festeggiato con una celebrazione religiosa. Gagliano del Capo celebra questa giornata con la musica della banda locale, bancarelle tipiche, luminarie e fuochi di artificio. Invece la caratteristica fiera di San Rocco si tiene in primavera dopo Pasqua.

Settembre: San Michele Arcangelo e SS. Medici

In Salento con la fine dell’estate non mancano i festeggiamenti! Nella città di Castrignano del Capo si celebrano 4 giorni di festa nell’ultima settimana di settembre, in onore di San Michele Arcangelo e dei SS. Medici.