Itinerari Naturalistici

In Salento chi ama la natura resterà a bocca aperta per via dei tantissimi sentieri naturalistici presenti in questo territorio.

Il sentiero delle Cipolliane

Il Sentiero delle Cipolliane è un percorso immerso nella natura selvaggia della costa salentina, che ripercorre le strade che un tempo erano percorse da pescatori e da commercianti.

Sentiero Cipolliane Sentiero Cipolliane

Oggi questo tragitto, lungo circa 3 chilometri (solo andata), si presenta ai turisti amanti della natura in tutta la sua bellezza.

Si presenta come una mulattiera che attraversa la macchia mediterranea, con i caratteristici arbusti e gli inconfondibili profumi, sempre costeggiato da muretti a secco. Via via che si procedere il profumo del mare si fa sempre più intenso: il punto di arrivo è infatti la falesia del Ciolo, un luogo di una bellezza unica, dalla quale i più temerari si tuffano nelle acque cristalline di questa zona. Il nostro consiglio è quello di restare ad ammirare questo paesaggio unico dall’alto, riposandosi dopo il tragitto e godendo di uno spettacolo straordinario come solo la natura sa creare.

Il sentiero delle Vie del Sale

Il sentiero naturalistico delle Vie del Sale, situato a Corsano, ha un’origine molto affascinante. Deve infatti il suo nome ad una pratica non propriamente legale che qui veniva effettuata: il contrabbando del sale.

Il sale, un tempo, rappresentava una materia prima molto preziosa perché veniva utilizzata per la conservazione dei cibi. Nella zona di Corsano il sale veniva prodotto in grande quantità e, proprio per questo, anche il contrabbando era molto attivo. Non a caso, lungo questo sentiero, si possono trovare delle anse molto panoramiche: quelle che oggi vengono utilizzate dai turisti per fare delle meravigliose fotografie, in passato venivano utilizzate dalle sentinelle per comunicare l’arrivo di qualche forza dell’ordine, per permettere così ai contrabbandieri di scappare in tempo.

Si tratta di un sentiero caratterizzato da numerosi saliscendi, molto panoramico e non troppo impegnativo. Bisogna solo prestare attenzione (soprattutto nelle discese) alla vegetazione che può far inciampare incidentalmente. Qui la vegetazione è, infatti, molto rigogliosa così come la fauna, caratterizzata soprattutto da uccelli di varie specie.

Il sentiero della Foresta Incantata

La cittadina di Salve, in provincia di Lecce, è famosa sia per le sue bellissime spiagge, ma anche per i ritrovamenti archeologici che si possono ancora oggi visitare.

Il Sentiero della Foresta Incantata è un sentiero semplice, adatto a tutti coloro che hanno una buona condizione di salute e una minima preparazione atletica. Si snoda in un territorio ricco di torrenti e di canali dove il rumore dell’acqua accompagna il visitatore per tutta la durata del percorso. Uno dei punti più rappresentativi di questo itinerario naturalistico in Salento è il Canale dei Fani, questo canale è situato in una valle che si ritiene abbia avuto origine, circa dieci milioni di anni fa, dall’abbassamento di una piattaforma di roccia. Il Canale dei Fani è alimentato da una sorgente d’acqua che si origina appunto dal sottosuolo e che, durante il suo corso, ogni tanto riemerge a creare dei piccoli rivoli molto interessanti.

Per via della presenza di acqua il sentiero è ricco di vegetazione, sia alberi che fiori. La stagione primaverile è quella perfetta per godere al meglio di questo bellissimo sentiero.

Altre bellezze naturalistiche del Salento

Parco Otranto-Santa Maria di Leuca Parco Otranto-Santa Maria di Leuca

Ma sono davvero tanti i sentieri naturalistici che si possono trovare nella provincia di Lecce.

Come ad esempio il Parco del Rauccio, che si estende per oltre 600 ettari e che comprende boschi e paludi. Qui si può osservare la fauna e la flora tipica delle zone umide, è inoltre il luogo ideale per praticare trekking ed escursioni.

A Otranto, invece, inizia il Parco naturale regionale Costa Otranto, un’area di oltre 3000 ettari che si sviluppano lungo la costa orientale del Salento. In questo parco è presente un vero e proprio monumento naturale: la quercia Vallonea, nel Comune di Tricase. Si tratta di un esemplare vecchissimo, di circa 800 anni.

Infine, molto vicino a Gallipoli si trova il Parco Naturale Litorale di Punta Pizzo, dove gli amanti delle spiagge e del mare cristallino non potranno che restare meravigliati.

Check Availabity

1 Room , 1 Adult , 0 Children
Rooms
Adults
Childrens
Skip to content
Titanya

GRATIS
VISUALIZZA